Bilancio Atc Piemonte Nord certificato Deloitte per il 3° anno consecutivo

Data: 24 Ottobre 2022

“La certificazione Deloitte, che spetta solo a chi ha dimostrato di avere i conti a posto, è conferma ulteriore della bontà dell’operato e gestione di questo Cda. Nessuno, però, canti vittoria: il momento storico è particolarmente difficile e il nostro lavoro verso la collettività che rappresentiamo, circa 60 mila inquilini nel quadrante, prosegue senza sosta”.

Lo dichiara Marco Marchioni, presidente Atc Piemonte Nord, all’indomani della Pec da parte di Deloitte, una tra le prime società di servizi professionali al mondo, che ha sancito l’ottenimento – per il 3° anno consecutivo ­­– del prestigioso certificato. “Lo scorso giovedì – dice Marchioni – il consiglio di amministrazione ha approvato il rendiconto finanziario 2021 con un utile di 1.184.972,92 e a stretto giro – sottolinea il numero uno dell’Agenzia territoriale per la casa – è arrivato il “marchio” Deloitte, a dimostrazione di come il lavoro prodotto da tutto il personale sin dal giorno del mio insediamento, nel novembre 2020, stia andando in una direzione corretta, nonostante uno scenario internazionale assai complicato che mette a dura prova tutti noi e, ancor di più, i nostri utenti che rappresentano una fetta di popolazione fragile più di altre”.

Nella nota Marchioni, una volta fatto il punto della situazione, rilancia sugli obiettivi da raggiungere nel breve e medio futuro, insistendo su tre concetti: crescita, investimenti e progettazione. “Rigore nei conti e situazione economica solida e in costante miglioramento rappresentano certamente un buon punto di partenza – dice ancora Marchioni – pur tuttavia il lavoro che resta da fare è tanto. In questa fase storica è necessario più che mai sostenere gli utenti delle nostre case, a fronte del caro gas ed energia elettrica e per questo – si legge nella nota del presidente di Atc Piemonte Nord – rivolgo un nuovo appello al Governo appena nato affinché da un lato ci consenta di dare risposte concrete al problema degli eccezionali aumenti dei costi delle utenze e dall’altro proroghi la scadenza del Superbonus 110, offrendoci così la possibilità di realizzare tutti gli interventi di edilizia sociale residenziale messi in programma. Queste e altre soluzioni di buon senso per i nostri inquilini, che vivono in case spesso vetuste che sono patrimonio dello Stato – conclude Marchioni – significherebbero, in futuro, bollette meno onerose, oltre a maggior comfort abitativo e coesione sociale”.


Altre notizie


Novara - 29 Maggio 2023
Galliate, Marchioni: “Presto sgombero di 14 occupazioni abusive”

Il presidente di Atc Piemonte Nord Marco Marchioni e il direttore...

atc-piemonte-nord-sede-novara
Novità - 12 Aprile 2023
Per i 60 mila utenti di Atc Piemonte Nord arriva l’App gratuita per saltare la coda agli sportelli. Scarica il manuale d’uso

Prosegue l’opera di informatizzazione dei servizi dell’Atc del Piemonte Nord. Dopo...

Bandi e avvisi - 28 Febbraio 2023
Concorso pubblico per N. 1 posto di istruttore direttivo tecnico a tempo pieno e indeterminato – graduatoria finale

Atc Piemonte Nord ha indetto un bando di concorso pubblico, per...

Bandi e avvisi - 28 Febbraio 2023
Concorso pubblico per N. 3 posti di istruttore tecnico a tempo pieno e indeterminato – graduatoria finale

Atc Piemonte Nord ha indetto un bando di concorso pubblico, per...

Vco - 2 Maggio 2023
Incontro con il quartiere Verbania Nord per fare il punto e dare risposte ai problemi degli inquilini

Incontro positivo con il quartiere Nord di Verbania. Il presidente di...

Biella - 26 Aprile 2023
Sopralluogo positivo negli alloggi di edilizia residenziale pubblica di sei Comuni del Biellese

Il presidente di Atc Piemonte Nord Marco Marchioni e l’assessore regionale...

Bandi e avvisi - 2 Dicembre 2022
Concorso pubblico per N. 1 posto di informatico a tempo pieno e indeterminato – graduatoria finale

Atc Piemonte Nord ha indetto un bando di concorso pubblico, per...

Comunicati stampa - 27 Marzo 2023
Case popolari: arrivata la proroga per il pagamento dei “morosi incolpevoli”

Dalla Regione arriva una boccata d’ossigeno per i 7.600 "morosi incolpevoli"...